
IL COMITATO TECNICO
SCIENTIFICO
Comitato scientifico TeFFIt - OE
REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Associazione Nazionale Operatori Professionali Terapie Forestali
in Foreste Italiane e in Outdoor Education APS
DEFINIZIONE
Il Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Operatori Professionali Terapie Forestali in
Foreste Italiane e in Outdoor Education APS, d'ora in avanti denominata “associazione”, che per
brevità potrà essere nominata anche: Asso TeFFIt–OE operatori professionali APS o Rete TeFFIt
aps, è un organo tecnico-consultivo che supporta il Consiglio Direttivo dell’Associazione per:
-
la definizione di linee strategiche e attività relative ai vari progetti posti in essere dal
Direttivo,
-
l’individuazione e strutturazione delle caratteristiche peculiari della professione di
Conduttore di Terapie Forestale e di Conduttore di attività di Outdoor Education,
-
la strutturazione dell’attività di formazione professionale relative alle professioni e nelle
attività di formazione e divulgazione nell’ambito della promozione della salute e della
prevenzione delle malattie,
-
individuare i criteri di svolgimento (modelli e metodi) delle pratiche di Terapie Forestali e
immersioni in foresta
-
individuare i criteri di svolgimento (modelli e metodi) delle pratiche di Outdoor Education,
-
ogni altra attività richiesta dal direttivo della associazione
SEGUE ...




REGOLAMENTO COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Scarica adesso il regolamento del comitato TS,
semplicemente cliccando qui sotto!
I componenti del comitato Tecnico Scientifico TeFFIt - OE
Dott.ssa Pierangela Piras
portavoce
“Il Bosco di Puck”: Centro Green care e Terapie Forestali – Centro di Osservazione Sperimentale in convenzione con il Laboratorio di Ecologia Affettiva dell’Università della Valle d’Aosta (LEAF/UniVdA)
1985 Laurea in Medicina e Chirurgia
1987 Corso di perfezionamento post laurea in “Medicina d’Emergenza”
1993 Specializzazione in Medicina dello Sport
1999 Dottorato di Ricerca in Scienze Motorie
2008 Master in “Welfare territoriale: progettazione di servizi alla persona e attività sportive”
2013 Master in “Attività e terapie coadiuvate con animali. L'operatore con il cane.”
Prof. Bartolomeo Schirone
Università della Tuscia dipartimento DAFNE
Presidente del Consiglio di Corso di Studio della Laurea Magistrale in "Conservazione e Restauro dell'Ambiente Forestale e Difesa del Suolo" (CRAFDS)
docente in: Tecniche di rimboschimento nelle zone aride, Vivaistica Forestale e Rimboschimenti, Botanica Forestale, Dendrologia, Rimboschimenti protettivi, Archeologia Forestale, Selvicoltura, Ricostituzione boschiva, Dasologia e Selvicoltura
Prof. Giuseppe Barbiero
Università della Valle d'Aosta
Docente nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/07 Ecologia ed è direttore del LEAF, Laboratorio di Ecologia Affettiva. Insegna attualmente Ecopsicologia e Biologia nel Corso di Studi di Scienze e Tecniche Psicologiche.