
CONVEGNO DI PRESENTAZIONE
MENS SANA IN SILVA SANA
La Rete Terapie Forestali in Foreste Italiane (Te.F.F.It.) organizza il convegno
“Mens Sana in Silva Sana”
Promozione della salute e Prevenzione delle Malattie Croniche nelle Foreste Sane
con la collaborazione
-
dell’Università degli studi della Tuscia DAFNE - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali il Corso di laurea in Scienze della Montagna;
-
dell’Università degli studi di Firenze AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Centro Alcologico Regionale Toscano - CART;
-
del Bosco di Puck Laboratorio di Ecologia Affettiva all’Università della Valle d’Aosta (LEAF/UniVDA); dalla
-
Società Italiana di Medicina Forestale – SIMEF;
-
dell'ARCAT Toscana (Associazione Regionale dei Club Alcologici Regionali);
-
dell'Ecomuseo Montagna Fiorentina.
Le foreste costituiscono l’ecosistema sulla terraferma più delicato, ma anche il più importante per gli equilibri geofisiologici del pianeta e per la conservazione della sua biodiversità.
Le foreste garantiscono inoltre particolari condizioni di benessere psicofisico agli esseri umani: una foresta in salute è infatti l’ambiente ideale per mantenere in salute la mente e il corpo umano.
Da questa osservazione empirica nascono gli studi sulle Terapie forestali.
Le Terapie Forestali sono un insieme di pratiche empiriche che utilizzano il bosco o la foresta come agente terapeutico. Esse sono state sperimentate nella cura dei disturbi dell’attenzione, nel recupero dallo stress e nella prevenzione di stati depressivi ma anche nel trattamento delle Malattie Croniche, ritenute a livello mondiale le principali cause di mortalità e disabilità e, attualmente, considerate quali comorbilità predisponenti all’espressione più grave dell’infezione da CoVID-19.
Promettenti risultanti delle Terapie Forestali sono stati infatti ottenuti nel trattamento di ipertensione, malattia polmonare ostruttiva cronica, insufficienza cardiaca cronica, ictus cronico, diabete non insulino dipendente, dolore cronico diffuso ma anche di patologie allergiche e atopiche.


Il convegno “Mens Sana in Silva Sana” si propone di:
1
Presentare alcuni dei principali risultati della ricerca scientifica internazionale sulle Terapie Forestali;
2
Offrire un’alternativa sostenibile ed economicamente interessante allo sfruttamento dei boschi, anche privati, la cui funzione è spesso limitata al solo taglio per la legna;
3
Iniziare a costruire una rete di collaborazione che valorizzi il bosco come luogo privilegiato nell’attuazione degli interventi sia per la salute umana sia per l’ecosistema forestale, mettendo a confronto gli interessi convergenti dei proprietari dei boschi, degli enti pubblici, delle persone malate e della popolazione generale che possono trarre vantaggio dalle Terapie Forestali.
Il programma del convegno
MENS SANA IN SILVA SANA
12 Dicembre 2020
orario lavori 15.00 – 18.00
Inizio lavori Saluti
Prof. Valentino Patussi
CART -Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi UNIFI
Promozione della salute e prevenzione delle malattie: gli stili di vita.
Prof. Bartolomeo Schirone
Università della Tuscia (dip. DAFNE scienze della montagna)
"Le foreste italiane del futuro: più uso terapeutico e meno energetico".
Dott. Ugo Corrieri Presidente
SIMEF (società Italiana Medicina Forestale)
Evoluzione della consapevolezza dei benefici del verde e delle Foreste.
Prof Giuseppe Barbiero
Università della Valle d’Aosta (LEAF/UniVDA)
Effetti rigenerativi della frequentazione delle foreste e del verde urbano.
Dott.sa Pierangela Piras
Responsabile de Il Bosco di Puck
Terapie Forestali in foreste italiane: il modello della rete TeFFIt.
Dott. Enrico Fiordiponti
Responsabile Ecomuseo Montagna Fiorentina
lo sviluppo e la salvaguardia del territorio tramite le terapie forestali
Le immersioni in foresta, una proposta per tutti: i percorsi
Coordina Agr. Raoul Fiordiponti referente rete TeFFIt