Conduttore di Immersione in Foresta

20 Studenti Iscritto
  • Descrizione
  • Argomenti
  • Docenti
Corso Forest Bathing Terapia Forestale 4
Sorry, but you do not have permission to view this content.
Obiettivi

PREMESSA

Il nostro obiettivo è dare la possibilità di confrontarsi e imparare da chi svolge in prima persona ricerche nei campi specifici delle Terapie Forestali – Immersione in Foresta.

Questo corso, a differenza di altri, vuole affrontare lo sviluppo di queste conoscenze e capacità su due piani: l’approccio personale alle attività di benessere in foresta, e l’approccio professionale delle conduzioni in percorsi di immersione in foresta e in attività di terapie forestali.

Utile per avere un'idea più definita delle Immersioni in Foresta-Terapie Forestali, può essere la visione del Simposio Scientifico "Introduzione alle Immersioni in Foresta" organizzato con l'Università della Valle D'Aosta e ISDE: Simposio Scientifico


OBIETTIVO PRIMO MODULO

Il Primo Modulo è dedicato alla crescita personale della relazione con la foresta, si capirà quali sono gli ambienti migliori per le nostre attività di Forest Bathing, perché e come è importante la Biocomplessità e la Biodiversità, ma capiremo anche cos’è la Biofilia e la Biofobia e come interagisce e agisce nelle nostre esperienze salutari in natura.

Capiremo anche quali effetti ha la foresta sul nostro fisico e sulla nostra rigenerazione e perché funziona così. Impareremo l’approccio curativo e comprenderemo le controindicazioni mediche a questa attività.

Questo percorso sarà organizzato in lezione on-line e attività di Immersioni in Foresta.


OBIETTIVO SECONDO MODULO

Il secondo modulo: attività di conduzione ,attività di promozione e sviluppo della salute in foresta.

Il modello proposto è quello delle Immersioni in foresta e l’attività è quella di conduttore di immersione in foresta secondo il protocollo TeFFIt.

Questo modulo darà la possibilità, previa valutazione da parte della commissione esaminatrice del Comitato Tecnico Scientifico, di iscrizione al Registro Conduttori di Immersione in Foresta rete TeFFit.

Questo permetterà agli interessati oltre che di esercitare la professione di Conduttore di Immersioni in Foresta di far parte di una rete capace di utilizzare metodologie realmente utili per rispondere alle attuali esigenze di salute e benessere della popolazione, in grado di proporre soluzioni e progettare attività finalizzate a migliorare il rapporto tra l'Uomo moderno e la natura.

Quello che proponiamo come base di confronto è il Modello Metodologico Applicativo messo a punto dalla Rete TeFFIt, che costantemente desideriamo perfezionare, verificandone l’efficacia attraverso monitoraggi costanti e diffusi.

Si tratta di un corso che pone il focus su alcuni aspetti già ben studiati, come i benefici dei singoli effettori forestali e di una positiva relazione con la Natura (biofilia, connessione, alcune caratteristiche individuali, ecc), ma che considera anche aspetti ancora poco valorizzati, tra questi: la sinergia degli effettori in una prospettiva ecosistemica delle foreste - “Effetto Foresta” - la corporeità, non intesa come contenitore e veicolo della mente ma capace di un ruolo attivo per la costruzione del benessere della persona.

Obiettivo è infatti quello di sviluppare una rete di operatori che, in maniera stabile, si confronti, progetti e sviluppi metodi e modelli adatti ai contesti e alle necessità della società attuale, in rete e in confronto con il mondo della ricerca scientifica in campo ambientale, medico, psicologico e delle conduzioni. 

Per chi

Il corso è rivolto a coloro i quali vogliano avviare o consolidare la professione di Conduttore di Immersione in Foresta.

Ma anche a chi ha intenzione di integrare le conoscenze ad alto valore scientifico fornire durante il corso relativamente alle Terapie Forestali- Immersioni in Foresta, con la propria professione.

Oppure chi per un percorso di apprendimento personale voglia approfondire in maniera rigorosa e scientifica tale argomento.

Il Corso permette a chi lo ha frequentato, di iscriversi al Registro Professionale dei Conduttori di Immersioni Forestali TeFFIt, previa una valutazione costituita da un elaborato scritto, un test e un colloquio. L'iscrizione al Registro non è obbligatoria; chi non intende iscriversi non dovrà sostenere la prova di iscrizione. Agli iscritti al registro verrà rilasciato l'attestato di iscrizione al Registro Nazionale, mentre per chi non si iscrive verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza al corso.



Giuseppe Barbiero

Giuseppe Barbiero è docente di Biologia e di Ecopsicologia dell'Università della Valle D'Aosta, ed è direttore del LEAF, Laboratorio di Ecologia Affettiva. Insegna attualmente Ecopsicologia e Biologia nel Corso di Studi di Scienze e Tecniche Psicologiche. direttore del Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature all’Università della Valle d’Aosta (GREEN-UniVDA). È co-direttore della rivista scientifica internazionale Visions for Sustainability.​ Membro del Comitato Tecnico Scientifico della TeFFIt

Bartolomeo Schirone

Professore dell'Università della Tuscia dipartimento DAFNE Presidente del Consiglio di Corso di Studio della Laurea Magistrale in "Conservazione e Restauro dell'Ambiente Forestale e Difesa del Suolo" (CRAFDS). Biologo. Professore ordinario di Selvicoltura e Assestamento forestale presso l’Università della Tuscia. Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Montagna. Socio fondatore della SIRF, Società Italiana di Restauro Forestale. Vicepresidente del Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (GUFI). Membro del Comitato Tecnico Scientifico della TeFFIt  

Alessandro Bottacci

Forestale, già Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Professore incaricato del corso Nature Conservation presso l’Università degli Studi di Camerino. Socio ordinario dell’Accademia italiana di Scienze Forestali e membro del Consiglio del Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (GUFI). Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha al suo attivo circa 150 pubblicazioni scientifiche.

Raoul Fiordiponti

Guida GAE del Parco Nazionale Foreste Casentinesi dal 1993 Direttore e progettista di Centri di Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile (Asqua-Mulino delle Cortine), riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente e dell’Istruzione e censiti dal sistema OCSE. Referente nazionale Centri di Educazione Ambientale Legambiente sistema infea Ministero dell'Ambiente 2005 2007 ​Presidente e ideatore della Rete TeFFIt – OE 2020

Cinzia Andreini

Psicologa, psicoterapeuta, Analista Transazionale. Svolge attività di consulenza psicologica e psicoterapia in setting individuale, di coppia e di gruppo e percorsi di sostegno alla genitorialità. Docente e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SSPC-IFREP di Roma. In passato ha maturato esperienze in ambito educativo e sociale in convenzione con Amministrazioni Comunali per le quali ha progettato, coordinato e supervisionato vari servizi di prevenzione e sostegno all’infanzia e all’adolescenza e un centro diurno per disabili. Da diversi anni conduce esperienze individuali e di gruppo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sperimentando un approccio psicofisiologico integrato. E’ iscritta al Registro dei Conduttori della TEFFIT.