
DIVENTA CONDUTTORE DI IMMERSIONI IN FORESTA
Un corso qualificante per diventare Conduttore di Immersioni in Foresta, grazie ad un corso di formazione tenuto da esperti e professori universitari
CONDUTTORE DI IMMERSIONI IN FORESTA
Immersioni in Foresta delle Terapie Forestali basate su ricerche scientifiche
Proponiamo un Corso Base per Conduttori di Immersioni in Foresta della rete TeFFIt dedicato a tutti coloro che operano già in questo settore o altri affini, o che intendano iniziare a svolgere la professione. Mettiamo a disposizione le conoscenze di autorevoli docenti (vedi), le loro esperienze, le loro competenze nell’ambito delle Terapie Forestali e delle Immersioni in Foresta, una pratica che sta interessando sempre più sia la popolazione sia gli Enti Pubblici e che numerosi operatori desiderano affrontare con la professionalità, la scientificità e la serietà che merita.
Tutti gli argomenti del Corso saranno dunque affrontati in modo già approfondito e specifico, dando per acquisite le conoscenze di base necessarie, e con l’obiettivo di fornire ai partecipanti risorse immediatamente e concretamente utilizzabili nel loro lavoro per la proposta di Immersioni in foresta.
Ma il Corso Base per Conduttori di Immersioni in Foresta non vuole essere solo questo.
OBIETTIVO DEL CORSO
CHI PUÒ PARTECIPARE
Professionisti che operano già nell’ambito dell'accompagnamento in natura, delle Immersioni in foresta, la cui formazione ed esperienza pregressa sarà valutata dal Comitato Tecnico Scientifico attraverso il curriculum che andrà presentato in fase di domanda di iscrizione
Il nostro obiettivo è infatti quello di sviluppare una rete di operatori che, in maniera stabile, si confronti, progetti e sviluppi metodi e modelli adatti ai contesti e alle necessità della società attuale, in rete e in confronto con il mondo della ricerca scientifica in campo ambientale, medico, psicologico e delle conduzioni.
Una rete capace di utilizzare metodologie realmente utili per rispondere alle attuali esigenze di salute e benessere della popolazione e che sia in grado di proporre soluzioni e progettare attività finalizzate a migliorare il rapporto tra l'uomo moderno e la natura.
Quello che proponiamo come base di confronto è il Modello Metodologico Applicativo messo a punto dalla Rete TeFFIt, che costantemente desideriamo perfezionare, verificandone l’efficacia attraverso monitoraggi costanti e diffusi.
Si tratta di un Modello che pone il focus su alcuni aspetti già ben studiati, come i benefici dei singoli effettori forestali e di una positiva relazione con la Natura (biofilia, connessione, alcune caratteristiche individuali, …), ma che considera anche aspetti ancora poco valorizzati, tra questi:
la sinergia degli effettori in una prospettiva ecosistemica delle foreste - “effetto foresta” - la corporeità, non intesa come contenitore e veicolo della mente ma capace di un ruolo attivo per la costruzione del benessere della persona.
PRIMA LA FORESTA E POI L'UOMO
Vogliamo dunque riflettere su un organismo umano unificato, in grado di orientarsi nell’ambiente e di lasciarsi attrarre dalle informazioni e dagli elementi che possono di volta in volta migliorare il suo stato.
Un organismo che può pertanto muoversi nella foresta nel modo più efficace per interagire con essa e individuare i luoghi e le strategie migliori per trarne beneficio.
Ma vogliamo mantenere al centro della nostra attenzione anche l'ambiente naturale delle foreste.
Infatti, è noto che solo le foreste autodeterminatesi e sufficientemente mature sono in grado di offrire il più efficace beneficio per la salute psicofisica umana, esiste uno spettro di caratteristiche degli ambienti boscati dal massimamente selvatico al totalmente domestico che può comunque offrire benefici intermedi, mentre alcuni tipi di gestione umana delle foreste interferiscono così pesantemente da risultare, non solo non benefici, ma addirittura dannosi per la salute umana: ad esempio, ambienti forestali inquinati o nei quali la complessità risulta tanto impoverita quanto distorta.
E vogliamo ovviamente riflettere anche sulle attività da svolgere in foresta, in autonomia o con il supporto di conduttori: queste devono tener conto degli studi scientifici internazionali già esistenti e quindi essere declinati per le realtà locali.
Ciò rende pertanto necessario considerare gli ambienti forestali a disposizione, la situazione urbana e persino logistica alla quale ci si riferisce, le esigenze di salute delle persone alle quali ci si rivolge, intendendo la salute in senso olistico e quindi comprendente gli aspetti fisici, psicologici ma anche quelli culturali e socioeconomici della popolazione.
Vogliamo, infine, chiarire il concetto di “Immersione in foresta” e definire ruolo e competenze del Conduttore di Immersione in foresta: una figura professionale sinora non sufficientemente descritta e qualificata.
REGISTRO CONDUTTORI IMMERSIONE IN FORESTA: QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
il corso non fornisce solo le conoscenze e le competenze per operare nel campo delle Terapie Forestali-Immersione in Foresta ma anche la qualificazione professionale
La comprovata competenza dei docenti, la collaborazione con università di rilievo garantiscono la validità di questo progetto
La frequentazione del corso e il superamento delle prove di ammissione permetterà l'iscrizione nel Registro Conduttori Immersioni in Foresta per come definito dalla Legge 4/2013 (Legge sulle Professioni non organizzate in Ordini o Collegi).
I professionisti in questo elenco hanno conseguito il rilascio dell'Attestazione di Qualità e di Qualifica Professionale, abilitante per l'esercizio della professione di "Conduttore di Immersioni in Foresta"
Per lo svolgimento delle proprie attività gli iscritti al registro conduttori immersione in foresta fanno riferimento al
Inoltre in aggiunta al corso immersioni potrà essere frequentato un modulo di specializzazione su Protocolli Generale di Terapia Forestale
TEFFIT. CHI SIAMO
Terapie Forestali come Promozione della Salute nel Sistema Sanitario, preservando gli ambienti boschivi e la loro biodiversità

TERAPIE FORESTALI.
FACCIAMO CHIAREZZA
Intervista alla dott.sa Fiammetta Piras referente e coordinatore Comitato Tecnico Scientifico della rete TeFFIt, per spiegare e chiarire cosa siano, o meglio, cosa non siano, le Terapie Forestali

Terapie Forestali su Geo&Geo
La Teffit su Geo&Geo per parlare in maniera scientifica delle Terapie Forestali e delle Immersioni in Foresta
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Il Comitato Tecnico Scientifico è l'organo tecnico-consultivo che supporta il Consiglio Direttivo dell’Associazione





PER CHI
Laurea scienze Forestali triennale o magistrale o equivalenti;
Laurea in Medicina;
Laurea in Biologia e Scienze Naturali;
o equivalenti
Diploma di scuola media superiore in settore scientifico-ambientale con una comprovata esperienza nel settore di almeno 2 anni.
Titolo professionale di Guida Ambientale, Guida Alpina, Accompagnatore Media Montagna o equivalenti
Gli interessati potranno comunque inviare domanda per l'ammissione
DATE
Il corso sarà diviso in due parti:
Parte Teorica
dal 27 al 29 aprile, 3-4 maggio, dal 16 al 20 maggio e dal 23 al 26 maggio
Parte Pratica
3 giorni consecutivi fra le seguenti date:
Primo turno 6-7-8 maggio
Secondo turno 9-10-11 maggio
Terzo turno 13-14-15 maggio
DURATA
Il Corso avrà una durata di
52 ore
di cui 28 teoriche su piattaforma online
e 24 di attività pratiche
Al corso base potrà essere aggiunto un corso on line di attivazione di protocolli di Terapie Forestale finalizzati alla attivazione del
Registro Conduttori di Terapie Forestali Escursioni
COSTO
Il costo del corso base Conduttori Immersioni in Foresta è di :
510 € + 10 € costo tessera socio
Il prezzo non comprende il costo del soggiorno per le attività di tirocinio
il costo del corso integrativo di
Terapie Forestali è di
150 €
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO DI CONDUTTORI
Parte Teorica
Si svolgerà in diretta online su piattaforma zoom.
L'orario preciso delle lezioni sarà comunicato ad iscrizione avvenuta; indicativamente sarà dopo le 17:30-18:00.
In ogni caso le lezioni rimarranno registrate qualora non si riesca sempre a seguirle in diretta. Per visionare gli argomenti vedi qua
Parte Pratica
Verrà svolta nella Foresta Biogenetica di Vallombrosa, in provincia di Firenze.
Ad iscrizione avvenuta verrà indicata la struttura convenzionata in cui alloggiare.
Seguiranno indicazioni in merito alle disposizioni emesse dal governo relative alle regole anti contagio Covid-19
Se desideri avere maggiori informazioni relative al Corso di Formazione di Conduttori di Immersioni in Foresta e Terapie Forestali, puoi scrivere a formazione@teffit.it
ISCRIZIONE CORSO
CONDUTTORI
Se vuoi partecipare al corso di Formazione per conduttori di immersione in foresta puoi inviare domanda d'iscrizione a formazione@teffit.it
La Domanda di Iscrizione va inviata entro e non oltre il 06 Aprile 2022
Docenti del Corso Conduttori

Pierangela Piras
Medico, con Dottorato di Ricerca in Scienze Motorie, è fondatrice del Bosco di Puck: Centro Green care e Terapie Forestali – Centro di Osservazione Sperimentale in convenzione con il Laboratorio di Ecologia Affettiva dell’Università della Valle d’Aosta (LEAF/UniVdA)
Da anni sperimenta gli effetti benefici delle foreste sull'organismo umano, nel Bosco di Puck, individuando tecniche e modalità di Immersione in Foresta
Responsabile del Comitato Tecnico Scientifico della TeFFIt

Alessandro Bottacci
Forestale, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Professore incaricato del corso Nature Conservation presso l’Università degli Studi di Camerino.
Socio ordinario dell’Accademia italiana di Scienze Forestali e membro del Consiglio del Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (GUFI).
Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha al suo attivo circa 150 pubblicazioni scientifiche.

Giuseppe Barbiero
Università della Valle d'Aosta
Docente nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/07 Ecologia ed è direttore del LEAF, Laboratorio di Ecologia Affettiva.
Insegna attualmente Ecopsicologia e Biologia nel Corso di Studi di Scienze e Tecniche Psicologiche.
direttore del Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature all’Università della Valle d’Aosta (GREEN-UniVDA). È co-direttore della rivista scientifica internazionale Visions for Sustainability
Membro del Comitato Tecnico Scientifico della TeFFIt

Angelica Lorenzoni
Psicologa e Educatrice professionale
Specializzata in psicologia clinica e della salute
Istruttrice Mindfulness
Vicepresidente di Sipem (Società italiana psicologia d’emergenza) Toscana.
Da alcuni anni pratica Immersioni in foresta e Terapia forestale conducendo gruppi di utenti dell’Istituto CAM (soggetti adulti con disabilità neuro cognitive e psichiatriche) nelle aree boscate dell’Istituto.
Iscritta all’albo dei conduttori TeFFIt

Bartolomeo Schirone
Università della Tuscia dipartimento DAFNE
Presidente del Consiglio di Corso di Studio della Laurea Magistrale in "Conservazione e Restauro dell'Ambiente Forestale e Difesa del Suolo" (CRAFDS)
Biologo.
Professore ordinario di Selvicoltura e Assestamento forestale presso l’Università della Tuscia. Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Montagna.
Socio fondatore della SIRF, Società Italiana di Restauro Forestale.
Vicepresidente del Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (GUFI).
Membro del Comitato Tecnico Scientifico della TeFFIt

Raoul Fiordiponti
Guida GAE del Parco Nazionale Foreste Casentinesi dal 1993
Direttore e progettista di Centri di Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile (Asqua-Mulino delle Cortine), riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente e dell’Istruzione e censiti dal sistema OCSE.
Referente nazionale Centri di Educazione Ambientale Legambiente sistema infea Ministero dell'Ambiente
2005 2007
Presidente e ideatore della Rete TeFFIt – OE 2020
ARGOMENTI DEL CORSO CONDUTTORI
Introduzione
-
Inquadramento generale della rete TeFFIt, obiettivi e organizzazione del Corso - Agr. Fiordiponti
-
Benefici Diretti e Indiretti della frequentazione delle Foreste - dott.ssa Piras
-
Evoluzione e Involuzione della relazione con la Natura - prof. Barbiero
-
Correlazione tra tipologie di Foreste e Salute Umana (1° parte) - prof. Schirone
-
Come organizzare e realizzare una Immersione in Foresta - Agr. Fiordiponti
Attività pratica
Primo Modulo
-
Correlazione tra tipologie di Foreste e Salute Umana (2° parte) - prof. Schirone
-
Ambienti Rigenerativi e Connessione con la Natura - dott.ssa Piras
-
Adattività dell'Organismo Umano: come muoversi e come attivare la percezione per trarre beneficio dalle foreste - prof Barbiero
-
Meccanismi e Benefici Psicologici delle Immersioni in Foresta - dott.ssa Lorenzioni
-
Fragilità e tutela degli Ecosistemi durante la frequentazione delle Foreste: Le piante Madri - direttore Bottacci
Secondo Modulo
-
Scelta degli Ambienti Boschivi italiani adatti alle Immersioni in Foresta - prof. Schirone
-
La Conduzione dei gruppi nelle Immersioni in Foresta e nelle Terapie Forestali - dott.ssa Andreini
-
Evoluzione della capacità individuale di trarre beneficio dalle Foreste - dott.ssa Piras
-
Monitoraggio e verifiche nelle Immersioni in Foresta e nelle Terapie Forestali - Agr. Fiordiponti